Contributi volti a ridurre la spesa sostenuta da cittadini in difficoltà per il canone di affitto.
Contributi per il pagamento del canone a favore di cittadini in difficoltà
Per il sostegno alle locazioni si intendono le agevolazioni previste a favore di soggetti non abbienti, volte a ridurre la spesa sostenuta dal richiedente il contributo in argomento per il canone di locazione.

Chi può fare domanda
La domanda di contributo, a sostegno dei canoni di locazione pagati nell’anno precedente il bando, va presentata da persone maggiorenni, in possesso di determinati requisiti, titolari del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo purchè l’unità immobiliare oggetto del contratto di locazione sia posta sul territorio regionale e sia stata adibita ad abitazione del richiedente. Per ulteriori specifiche informazioni, si invita pertanto l’utenza a rivolgersi ai propri Comuni di attuale residenza o, qualora non residenti in regione, al Comune dove presta attività lavorativa.

Reddito
Il requisito del reddito di riferimento deve essere attestato dall’apposita certificazione ISE/ISEE fornita al privato su istanza da presentare all’INPS o ad un CAAF.
L’ISE (indicatore della situazione economica) non deve superare l’importo di 31.130,00 euro, mentre l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non deve essere superiore a 11.150,00 euro per i nuclei familiari meno abbienti ai quali è possibile erogare  un  contributo  maggiore rispetto agli altri nuclei familiari per i quali l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non deve essere superiore a 16.420,00 euro.

Presentazione della domanda
Le persone interessate a richiedere i contributi sul canone di locazione potranno presentare domanda al Comune del territorio regionale di attuale residenza o, qualora non residenti in regione, al Comune dove presta attività lavorativa, anche per canoni pagati a fronte di contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della regione.
Le domande potranno essere presentate solo ad avvenuta emanazione del bando comunale, nel quale saranno indicati i requisiti che devono possedere i beneficiari, ed il termine ultimo di presentazione della domanda stessa.

Finanziamenti
I finanziamenti stanziati per le finalità della legge n. 431/1998 e della legge regionale n. 6/2003 saranno assegnati ai Comuni dalla regione nelle seguenti misure:

– il 75% dei fondi disponibili tra tutti i Comuni sulla base del fabbisogno accertato dai Comuni stessi;
– il 25% dei fondi disponibili tra i Comuni che partecipano con proprie risorse, in misura non inferiore al 10%, al finanziamento degli interventi di cui si tratta.

I contributi saranno assegnati ai Comuni entro i limiti massimi previsti dal Regolamento in relazione alle disponibilità finanziarie, avuto riguardo al fabbisogno rappresentato.
I Comuni devono presentare domanda di finanziamento entro il 31 maggio di ogni anno alla Direzione centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio edilizia residenziale – via Giulia 75/1 – 34126 TRIESTE – fax 040 3774513, unitamente alla documentazione prevista dall’articolo 6 del Regolamento regionale.
Agevolazioni per i proprietari di alloggi da affittare

Possono ricevere contributi anche i proprietari di alloggi da locare alla data di pubblicazione del bando comunale, che vengono messi per la prima volta a disposizione di locatari meno abbienti.


Lasci una risposta


Sito Web in
vendita

ImmobiliareCodroipo

Massimo 3336903677
info@massimodonati.it