Grandissimo successo al golf club di Lignano Sabbiadoro per l’ evento organizzato da immobiliarecodroipo.it
Lo staff ringrazia Christian,Chiara e tutti i presenti. A presto
Siamo lieti di informarvi che giovedì 1 maggio alle ore 17.30 presso il Golf Club di Lignano Sabbiadoro
immobiliarecodroipo.it organizzerà un Aperitivo Informativo sugli investimenti immobiliari all’estero. L’obbiettivo principale è quello di illustrare ai partecipanti le diverse opportunità di investimenti immobiliari all’estero, in particolare in USA e UK, con prezzi a partire da € 40.000 con rendite NETTE anche superiori al 10%.
immobiliarecodroipo.it offre ai propri clienti varie soluzioni di investimento in totale trasparenza e un servizio completo durante tutte le fasi d’acquisto, dalla consulenza legale e fiscale pre-acquisto alla gestione dell’immobile fino alla sua futura rivendita. L’ aperitivo è completamente gratuito per tutti i partecipanti. E’ gradita la prenotazione entro il 30 aprile; per maggiori informazioni potete scriverci a info@immobiliarecodroipo.it oppure chiamare i numeri 3333657930 Gino 3336903677 Massimo
Costruiamo la vostra casa, come se fosse la nostra! Per noi i vostri desideri non sono solo un dovere, ma uno stimolo ed un nuovo obbiettivo da raggiungere.
Ogni casa è frutto della nostra passione, creatività e voglia di fare, da più di 40 anni!
EcoPlan Living è una società costituita da professionisti che hanno deciso di lavorare in team per offrire ai Clienti un servizio a 360 gradi grazie alla completezza delle esperienze professionali di ciascuno nei settori più diversi.
La bioarchitettura è un settore ormai consolidato in paesi come Austria e Germania mentre in Italia solo oggi dopo un periodo di grande diffidenza è in forte crescita.
I nostri collaboratori attraverso la loro professionalità ed il desiderio di rinnovamento che li porta ad aggiornarsi continuamente, sono riusciti a coniugare arte, passione e ricerca creando edifici eco-sostenibili in classe A con produzione autonoma di energia elettrica e termica rendendoli praticamente autosufficienti nel rispetto dell’ambiente.
Creiamo edifici a basso consumo energetico con strutture modulari prefabbricate che arrivano dalla produzione complete di infissi riducendo così i tempi di realizzazione e i costi delle lavorazioni in cantiere.
Grazie alla versatilità costruttiva e alla ricerca dei materiali di finitura possiamo soddisfare sia il cliente che desidera una casa classica nel rispetto della tradizione sia il cliente alla ricerca dell’edificio ultra moderno dal gusto minimalista.http://www.ecoplanliving.it/
- Casa24
- Mercato
Dall’offerta all’aggiudicazione, dieci cose da sapere per partecipare a un’asta
(Corbis)
Le aste immobiliari derivano da procedure esecutive o fallimentari e possono essere tenute da giudici o delegate a professionisti (notai, commercialisti o avvocati). Il regolamento di ciascuna vendita e le norme di riferimento sono indicate nell’avviso d’asta, ma è cura della cancelleria, del professionista delegato o del custode indicato nel bando fornire l’assistenza necessaria agli interessati. Le aste sono disciplinate dalle leggi 263/2005; 52/2006 e 24/2010 e dagli articoli 474-632 del Codice di procedura civile. Possono partecipare tutti (eccetto il debitore). Qui di seguito un “decalogo”, elaborato da Casa24 Plus in collaborazione con il Notariato, con le tappe salienti dell’iter.
1 – Ordinanza, planimetria e foto su internet
L’asta deve essere pubblicizzata su giornali, affissioni e web. L’avviso di vendita, la copia dell’ordinanza e della relazione di stima con allegate planimetrie e foto, devono essere pubblicati su internet almeno 45 giorni prima della data dell’asta o del termine per la presentazione delle offerte. L’elenco dei siti abilitati è sul sito del ministero della Giustizia
2 – La custodia e il ruolo dell’istituto di vigilanza
È possibile visitare gli immobili all’asta. Occorre contattare il custode nominato dal Tribunale, indicato nell’avviso d’asta; è suo compito fornire la documentazione relativa all’immobile. Se la vendita è effettuata dal Tribunale la custodia è di norma affidata all’Istituto di vigilanza giudiziaria autorizzato dal ministero di Giustizia (uno per circondario); la custodia può essere congiunta (professionista e Ivg)
3 – Si parte con la formula «senza incanto»
La legge stabilisce che di norma debba essere adottata la modalità d’asta senza incanto.
I partecipanti presentano alla cancelleria del Tribunale o presso lo studio del professionista delegato, un’offerta cartacea in busta chiusa che contiene il prezzo segreto ipotizzato per l’immobile, il modo e i tempi di pagamento. Nell’asta telematica notarile l’offerta è criptata con doppia cifratura elettronica
4 – All’incanto se la prima asta va deserta
Se l’asta senza incanto va deserta, viene disposta l’asta con incanto (con possibilità di rilancio). Il prezzo base d’asta e le modalità di svolgimento sono indicate nell’avviso. I partecipanti presentano alla cancelleria del Tribunale o al professionista delegato domanda cartacea in busta chiusa. Se anche l’asta con incanto andrà deserta verrà indetta una nuova asta senza incanto con il prezzo base ridotto di un quarto
5 – Cauzione pari al 10% dell’offerta o della basee d’asta
Per la partecipazione ad entrambe le tipologie di asta è necessario depositare una cauzione di importo pari al 10% del prezzo offerto ( 10% della base d’asta per le aste con incanto). Le modalità di deposito della cauzione sono indicate chiaramente nell’avviso d’asta e generalmente prevedono un assegno circolare intestato alla procedura o un bonifico bancario
6 – L’assegnazione non è sempre automatica
Nel giorno previsto nell’avviso tutte le offerte o le domande di partecipazione verranno aperte dal giudice o delegati: in caso di asta senza incanto, se l’unica offerta è aumentata di un quinto rispetto alla base ci sarà aggiudicazione, in caso contrario si deciderà sentiti i creditori se passare all’incanto; se ci sono più offerte valide, potrà essere indetta una gara all’incanto, con abase il valore dell’offerta più alta
7- Rilanci in sessioni di soli tre minuti
In caso di asta con incanto, verificata la presenza dei partecipanti (l’assenza ingiustificata comporta il rischio di una sanzione pari al 10% della cauzione versata) il banditore avvierà le varie sessioni temporali di tre minuti in cui saranno possibili i rilanci, prendendo come offerta minima il prezzo base d’asta e ammettendo il rilancio tenuto conto del rialzo minimo previsto dal bando
8- L’aggiudicazione può essere provvisoria
Nelle aste senza incanto l’aggiudicazione è definitiva se il “vincitore” provvede, nei termini indicati nell’avviso d’asta, a saldare il prezzo e fornire i documenti previsti. In caso d’incanto, entro 10 giorni dalla data d’aggiudicazione provvisoria è possibile per chiunque depositare un’offerta aumentata di 1/5 rispetto al prezzo di aggiudicazione. In caso, dovrà essere indetta una nuova sessione di incanto aperta a tutti
9- L’atto del giudice «sana» i vizi del bene
Il decreto di trasferimento del giudice ha lo stesso valore del rogito (è titolo per la trascrizione della vendita sui libri fondiari e titolo esecutivo per il rilascio dell’immobile) e cancella ipoteche e pignoramenti. Per le procedure esecutive, quindi, non serve ricorrere al notaio, mentre gli oneri di aggiudicazione, trascrizione e voltura sono a carico dei creditori pignoranti. Gli oneri fiscali sono calcolati sul prezzo di aggiudicazione
10 – Banche convenzionate per facilitare i mutui
È possibile finanziarsi con un normale mutuo, ma è bene informarsi con la banca prima dell’offerta. Molti istituti hanno concluso convenzioni con i Tribunali, per limitare i costi legati all’erogazione dei servizi. Nel caso di mancata aggiudicazione, è generalmente previsto che venga automaticamente annullata l’operazione finanziaria. Elenco delle convenzioni sul sito dell’Abi

Il «buon design» che premia il made in Italy: le cucine Snaidero si aggiudicano il decimo Good Design Award
Più che una cucina, un’area “operativa” dove sperimentare la propria creatività ed elaborare nuove ricette, ma anche un ambiente di grande bellezza ed eleganza in cui ricevere ospiti. Funzionalità e comfort sono i tratti principali di Borad, la nuova cucina disegnata da Pietro Arosio Per Snaidero, riconociuti e per questo premiati dalla giuria internazionale che assegna ogni anno i prestigiosi «Good Design Award».E con questo premio Snaidero completa la sua «top ten», visto che si tratta del decimo Good Design Award ricevuto dalle proprie cucine in circa 20 anni: la prima a ottenere il riconoscimento fu l’innovativa Ola, di Pininfarina, nel 1996. Un grande classico che fece il bis (nella sua versione rinnovata, la Ola20) nel 2011. Gli altri modelli premiati a Chicago sono stati Idea, Venus, Kube, Acropolis, Time, Skyline e Wa
Leggi