Un progetto che vuole agevolare le persone fisiche nell’acquisto di una casa tramite erogazione di mutuo
Sta per partire l’operazione Plafond Casa, che mobiliterà 2 miliardi di euro a sostegno del mercato immobiliare e residenziale. Il progetto parte da una convenzione siglata tra Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Associazione Bancaria Italiana (ABI il 21 novembre scorso, e che presto diverrà operativo, come previsto dalla Legge Imu e politiche abitative. Le risorse previste da questa iniziativa saranno destinate all’erogazione di mutui per l’acquisto di abitazioni, in particolare appartenenti alle classi energetiche A, B e C, ma anche per lavori di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica. Possono accedere ai contributi persone fisiche che accedono a mutui concessi alle banche aderenti, anche se la priorità verrà data a giovani coppie, famiglie numerose e nuclei familiari dove vi è un soggetto disabile. Il 18 dicembre 2013 la Cassa Depositi e Prestiti pubblicherà i margini validi dalla data di erogazione, fissata al 7 gennaio 2014. L’accesso al Plafond Casa è regolato “a sportello”, fino ad esaurimento dello stesso.Nella fase di avvio, una quota del 30% del Plafond è riservata alle Banche del Sistema del Credito Cooperativo e delle Banche Piccole e Minori.